EIT Food Fast Track to Market 2025: Un’Opportunità di Crescita per Startup e PMI

31 Marzo 2025 | agevolazioni

Il programma EIT Food Fast Track to Market 2025 rappresenta un’importante iniziativa per startup e piccole e medie imprese (PMI) del settore alimentare che desiderano accelerare l’introduzione di prodotti e servizi innovativi sul mercato. Le aziende selezionate potranno accedere a supporto finanziario e strategico, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e immediata. Il programma ha una durata massima di dodici mesi e si concentra su progetti con un impatto tangibile nel settore alimentare.

Il bando è aperto alle imprese che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Essere costituite legalmente da almeno 12 mesi in uno dei paesi dell’UE o in quelli ammissibili a Horizon Europe;
  • Proporre una tecnologia, prodotto o servizio in linea con le missioni di EIT Food;
  • Essere classificate come piccole imprese secondo la raccomandazione UE 2003/361 (meno di 49 dipendenti e meno di 10 milioni di euro di fatturato o bilancio);
  • Avere almeno 3 dipendenti a tempo pieno (o equivalenti).

Possono candidarsi anche aziende già affiliate a EIT Food (ad esempio, Food Accelerator Network e Rising Food Stars), a condizione che rispettino i criteri di ammissibilità.

Le imprese selezionate potranno beneficiare di un finanziamento massimo di 300.000 euro.

Il modello di finanziamento adottato si basa sul Revenue-Based Financing (RBF), un meccanismo che prevede rimborsi proporzionali ai ricavi aziendali generati nei sei mesi precedenti.

Caratteristiche del RBF:

  • Durata del rimborso: da 1 a 5 anni;
  • Importo da restituire: somma ricevuta + incremento annuo del 7,5%;
  • Possibilità di rimborsare anticipatamente senza penalizzazioni.

Saranno finanziati progetti ad alto potenziale di crescita commerciale, con risultati concreti e misurabili entro un massimo di 12 mesi. L’iniziativa punta a:

  • Supportare l’ingresso o il consolidamento sul mercato;
  • Garantire un impatto immediato nel settore alimentare;
  • Promuovere l’innovazione e la competitività delle aziende partecipanti.

Sono considerati ammissibili i costi direttamente legati alla realizzazione del progetto, tra cui:

  • Sviluppo e commercializzazione del prodotto/servizio;
  • Spese operative per l’implementazione del progetto;
  • Costi per il personale dedicato;
  • Consulenze tecniche e strategiche;
  • Oneri conformi alle normative di Horizon Europe.

Le domande potranno essere presentate dal 4 marzo 2025 al 6 maggio 2025 (ore 12:00 CET) tramite il portale Salesforce di EIT Food.

Per supportare le aziende interessate, EIT Food organizzerà un webinar informativo il 16 aprile 2025 alle ore 11:00 CET. Durante l’evento saranno illustrati:

  • I criteri di ammissibilità;
  • Il processo di valutazione;
  • Le modalità di compilazione della candidatura;
  • Il funzionamento del Revenue-Based Financing.

I partecipanti potranno porre domande e ottenere chiarimenti per ottimizzare la propria candidatura.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu