FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

19 Febbraio 2025 | agevolazioni

Il Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) – Intervento Specializzazione Intelligente rappresenta uno strumento essenziale per promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo nazionale. L’iniziativa si inserisce all’interno della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente e ha come obiettivo principale il rafforzamento della competitività industriale, con un focus particolare sulle Regioni meno sviluppate, quali Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’obiettivo del FRI è sostenere la ricerca e lo sviluppo tecnologico nelle imprese, promuovendo innovazioni che possano generare un vantaggio competitivo per il settore industriale italiano. I progetti finanziabili devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente o contribuire a definirne nuove traiettorie tecnologiche e applicative.

Questo approccio integrato mira a stimolare l’innovazione, incentivando investimenti strategici in settori tecnologici emergenti e consolidando il ruolo delle imprese e dei centri di ricerca nel processo di crescita industriale.

L’intervento è promosso e gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e si rivolge a un’ampia platea di soggetti:

  • Imprese di qualsiasi dimensione attive nei settori industriale, agroindustriale, artigianale e dei servizi all’industria;
  • Imprese agro-industriali che svolgono attività prevalentemente industriali;
  • Soggetti che forniscono servizi ausiliari alle imprese industriali;
  • Centri di ricerca;
  • Imprese agricole, qualora operino come co-proponenti in progetti congiunti.

Il finanziamento prevede una copertura pari al 50% delle spese ammissibili, da erogarsi in presenza di un finanziamento bancario associato che copra almeno il 20% delle stesse spese.

La quota di finanziamento agevolato, concessa dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), è pari al 20% del tasso di riferimento stabilito dalla Commissione Europea, e, comunque, non inferiore allo 0,80% nominale. Il tasso applicato alla quota di finanziamento bancario viene concordato in base all’andamento dei tassi di mercato.La durata può variare da un minimo di 4 a un massimo di 15 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento fino a 4 anni, consentendo alle imprese di pianificare investimenti a medio-lungo termine.

Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite l’area riservata sul sito del soggetto gestore, un Raggruppamento Temporaneo di Imprese con capofila Mediocredito Centrale S.p.A., nominato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Per procedere con la domanda, è necessario acquisire un’attestazione di disponibilità al finanziamento da una delle banche finanziatrici aderenti alla misura.

L’erogazione dei finanziamenti è subordinata a due livelli di valutazione:

  • Merito Creditizio: Esaminato dalla banca finanziatrice.
  • Merito Agevolativo: Valutato dal Ministero, al fine di garantire la solidità e l’efficacia dei progetti presentati.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu