Il Progetto di riconversione e riqualificazione di Gela

4 Aprile 2023 | agevolazioni

Il sistema imprenditoriale dell’area di Gela è stato fortemente condizionato dalla crisi che ha colpito, a livello nazionale ed europeo, il settore della raffinazione di petrolio.

Il calo della domanda interna, determinato dalla presenza di nuovi competitor a livello globale e dalle norme europee sull’efficienza energetica, ha condotto le principali aziende di settore a proporre un ridimensionamento della capacità produttiva degli stabilimenti, con conseguenze negative sulle imprese dell’indotto in termini di fatturato, ordini e quindi occupazione.

L’area di crisi industriale complessa è stata dichiarata per il territorio di 23 Comuni compresi i seguenti Sistemi Locali del Lavoro: Gela, Mazzarino, Vittoria, Caltagirone, Riesi, Caltanissetta, Piazza Armerina.

La strategia per il rilancio dell’area, basata sul sostegno finanziario agli investimenti per il rafforzamento e la riqualificazione del settore produttivo, l’attrazione di nuovi investimenti, il potenziamento della logistica e al rilancio dell’occupazione, è attuata attraverso il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) elaborato e gestito da Invitalia.

Il PRRI, approvato con Accordo di Programma del 23 ottobre 2018 siglato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Teritorio e del Mare, dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dalla Regione Siciliana, dal Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, dal Comune di Gela, prevede l’impegno di risorse pubbliche per complessivi 25 milioni di euro stanziati per l’attuazione della Legge 181/89. 

Con l’Atto Integrativo del 7 settembre 2022 è stata prorogata al 23 ottobre 2024 la durata dell’Accordo di Programma e definita la disponibilità delle risorse finanziarie residue per l’Avviso L.181/89 pari complessivamente a € 21.924.101,07 (€ 11.924.101,07 nazionali e € 10.000.000 regionali).

Il Progetto individua un’offerta localizzativa composta da:

È stata inoltre attivata una collaborazione con gli istituti di credito presenti nell’area di crisi che hanno dato disponibilità e con il Mediocreditocentrale al fine di sostenerelo sviluppo delle attività imprenditoriali.

Con Circolare direttoriale 28 marzo 2023, n. 0001011, è stato pubblicato un secondo avviso con procedura a sportello, per la selezione delle iniziative imprenditoriali nei territori dell’area di crisi, sempre tramite il ricorso alla Legge 181/89. 

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 21,9 milioni di euro a sostegno dei programmi di investimento, come previsto dall’atto integrativo all’Accordo di Programma. Le domande di agevolazione possono essere presentate dalle ore 12.00 del 30 maggio 2023, fino a esaurimento delle risorse.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

Il Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) - Intervento Specializzazione Intelligente rappresenta uno strumento essenziale per promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo nazionale. L’iniziativa...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu