La Commissione europea ha annunciato che nel 2025 saranno stanziati 132 milioni di euro per cofinanziare iniziative di promozione dei prodotti agroalimentari sostenibili e di alta qualità dell’Unione Europea, sia nel mercato interno che a livello globale. Il programma di lavoro sulla politica di promozione per il 2025, adottato recentemente dalla Commissione, mira a creare nuove opportunità per gli agricoltori e l’industria alimentare dell’UE, sostenendo al contempo la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la competitività.
L’adozione del programma di lavoro per il 2025 segna anche il decimo anniversario della politica di promozione dell’UE. Dal 2015, oltre 600 campagne sono state cofinanziate dalla Commissione europea sotto l’insegna “Enjoy, it’s from Europe”, rafforzando la reputazione e la visibilità dei prodotti agroalimentari europei sia all’interno dell’Unione che nel mercato globale.
Il finanziamento di 132 milioni di euro sarà suddiviso tra la promozione nei mercati esteri e nel mercato interno dell’UE:
- 63,4 milioni di euro destinati alla promozione nei mercati esteri, con particolare attenzione a regioni ad alto potenziale di crescita come Cina, Giappone, Corea del Sud, Singapore e Nord America. Il Regno Unito rimane un mercato chiave, assorbendo oltre il 20% delle esportazioni agroalimentari dell’UE.
- 58,6 milioni di euro dedicati alla promozione all’interno dell’Unione Europea.
Nel dettaglio, il budget per il mercato interno è così suddiviso:
- 17,1 milioni di euro per campagne sui regimi di qualità dell’UE, inclusi DOP, IGP e STG, per valorizzare la tradizione e l’autenticità dei prodotti agroalimentari.
- 28,8 milioni di euro per programmi volti ad aumentare la consapevolezza sui prodotti biologici e sostenibili, con particolare attenzione al benessere animale.
- 12,7 milioni di euro per promuovere il consumo di frutta e verdura fresca, incentivando diete equilibrate.
- 10 milioni di euro per azioni straordinarie in caso di crisi di mercato o perdita di fiducia dei consumatori. Se questi fondi non verranno utilizzati, saranno riassegnati ai programmi nei mercati esteri.
Oltre ai finanziamenti per le campagne promozionali, la Commissione gestirà direttamente una serie di iniziative per supportare la diffusione dei prodotti agroalimentari dell’UE, tra cui:
- Campagne di promozione e informazione nei paesi terzi;
- Partecipazione a un massimo di cinque fiere internazionali del settore agroalimentare;
- Organizzazione di missioni ad alto livello con delegazioni di imprese nei paesi terzi;
- Sviluppo di manuali per l’ingresso sul mercato per gli esportatori.
Il 22 gennaio 2025, l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) ha aperto due inviti a presentare proposte:
- Programmi “semplici”, destinati a una o più organizzazioni dello stesso paese dell’UE;
- Programmi “multipli”, rivolti a consorzi composti da almeno due organizzazioni di due diversi Stati membri o a organizzazioni europee.
Le candidature potranno essere presentate fino al 23 aprile 2025. Possono partecipare operatori del settore agroalimentare, tra cui organizzazioni commerciali, produttori e gruppi agroalimentari responsabili delle attività di promozione.
Per facilitare la presentazione delle domande, è disponibile un nuovo portale online “Enjoy, It’s from Europe“, che offre una mappa interattiva delle campagne di promozione e uno strumento di verifica dell’ammissibilità.
Grazie a questa iniziativa, l’Unione Europea continua a sostenere i produttori agroalimentari nel valorizzare la qualità e la sostenibilità dei loro prodotti, favorendo al contempo la competitività e l’innovazione nel settore.