Il programma LIFE 2021-2027 rappresenta lo strumento finanziario dell’Unione Europea dedicato alla protezione dell’ambiente e all’azione per il clima. Con un budget complessivo di 5,432 miliardi di euro, il programma supporta la transizione verso un’economia sostenibile, circolare ed efficiente dal punto di vista energetico, promuovendo al contempo la neutralità climatica e il ripristino della biodiversità.
Gli obiettivi principali del programma LIFE includono il sostegno all’innovazione in materia di protezione ambientale e azione climatica, il rafforzamento dell’applicazione della legislazione ambientale e climatica dell’UE e l’incoraggiamento alla replicabilità e all’adozione su vasta scala di soluzioni efficaci per la transizione energetica e l’efficienza energetica.
Il programma è aperto a enti dotati di personalità giuridica con sede nei Paesi membri dell’UE o in Paesi associati, tra cui quelli dello Spazio Economico Europeo, i candidati all’adesione e i Paesi della politica europea di vicinato. Possono partecipare autorità pubbliche, imprese private, università, ONG e altri enti operanti nei settori ambientali e climatici.
Il budget del programma è suddiviso tra i seguenti settori:
- Ambiente: 3,488 miliardi di euro, con 2,143 miliardi destinati a Natura e Biodiversità e 1,345 miliardi a Economia Circolare e Qualità della Vita.
- Azione per il Clima: 1,944 miliardi di euro, suddivisi in 947 milioni per la Mitigazione e l’Adattamento ai Cambiamenti Climatici e 997 milioni per la Transizione all’Energia Pulita.
Almeno il 60% dei fondi destinati al settore Ambiente è riservato al sottoprogramma Natura e Biodiversità, mentre l’85% delle risorse complessive è destinato a sovvenzioni per progetti e al funzionamento delle ONG.
Il programma LIFE prevede diverse modalità di finanziamento:
- Progetti standard (SAP): copertura fino al 60% dei costi ammissibili.
- Progetti Natura e Biodiversità: fino al 75% per progetti su specie e habitat prioritari.
- Sovvenzioni per ONG: fino al 70% dei costi ammissibili.
- Progetti di assistenza tecnica: fino al 95% dei costi ammissibili per il primo periodo di programmazione (ridotto al 75% nel secondo periodo).
Il programma LIFE si articola in due settori principali, ciascuno con due sottoprogrammi specifici:
- Settore Ambiente:
- Natura e Biodiversità
- Economia Circolare e Qualità della Vita
- Settore Azione per il Clima:
- Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici
- Transizione all’Energia Pulita
Tra le tipologie di progetti finanziabili rientrano quelli strategici di tutela della natura, finalizzati alla conservazione della biodiversità con particolare attenzione alla rete Natura 2000. Sono previsti anche progetti strategici integrati, che mirano all’attuazione di piani d’azione ambientali, climatici ed energetici su scala regionale, nazionale o transnazionale. Inoltre, il programma sostiene progetti di assistenza tecnica, volti a preparare altre iniziative LIFE, e progetti di azione standard, pensati per il raggiungimento degli obiettivi generali del programma. Infine, vengono finanziate azioni di coordinamento e supporto, dedicate alla transizione energetica e al rafforzamento delle capacità operative.
La gestione del programma LIFE è affidata alla Commissione Europea e all’Agenzia Esecutiva per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente (CINEA), che pubblica regolarmente bandi e documentazione sul portale Funding & Tenders. Per il 2025, la pubblicazione dei bandi è prevista per il 24 aprile, mentre la scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata al 23 settembre, salvo eccezioni per specifici tipi di progetti.
Per facilitare la partecipazione, la Commissione Europea organizzerà giornate informative online dal 13 al 15 maggio, durante le quali i candidati potranno ricevere supporto nella preparazione delle loro proposte.