La Regione Liguria ha annunciato il lancio del bando “Azione 1.3.5 – Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI”, all’interno del Programma Regionale FESR 2021-2027. L’iniziativa mira a sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) liguri nel loro percorso di espansione verso i mercati esteri, favorendo la loro crescita competitiva e sostenibile.
Obiettivi del Bando
L’obiettivo principale del bando è fornire alle imprese liguri strumenti e risorse per affrontare le sfide della globalizzazione, sviluppare strategie di esportazione e migliorare la visibilità internazionale, incentivando così nuove opportunità di business.
Destinatari
Il bando è rivolto a:
- Micro, piccole e medie imprese (MPMI), sia singolarmente che in forma associata;
- Cooperative, consorzi e reti di impresa costituite come “Rete Soggetto”;
Le imprese devono:
- Essere iscritte al Registro delle Imprese;
- Svolgere attività di produzione di beni o servizi;
- Essere in regola con la normativa vigente e non in difficoltà finanziaria;
- Avere almeno un’unità locale operativa in Liguria.
Agevolazioni e Finanziamenti
Il bando, con una dotazione finanziaria complessiva di 1 milione di euro, prevede agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto, con una spesa minima ammissibile di 8.000 euro.
L’entità del contributo è così ripartita:
- Fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 20.000 euro per impresa;
- Fino al 70% per la partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka, se accompagnata da incontri B2B/B2C.
I finanziamenti rientrano nel regime “de minimis”, nel rispetto del Regolamento UE 2831/2023.
Interventi Ammissibili
Le imprese possono ottenere finanziamenti per:
- Servizi di Supporto all’Internazionalizzazione, tra cui:
- Consulenze specialistiche per l’espansione sui mercati esteri;
- Temporary Export Manager per almeno 6 mesi;
- Creazione/miglioramento di siti e-commerce;
- Spese promozionali correlate.
- Partecipazione a Eventi Internazionali (fiere, mostre, incontri B2B/B2C, missioni di sistema), tra cui:
- Esposizione Universale di Osaka (13 aprile – 13 ottobre 2025);
- Fiere in Italia e all’estero, anche virtuali;
- Spese per area espositiva, trasporto, consulenze, viaggi, traduzioni.
Spese Ammissibili
Le spese rimborsabili comprendono:
- Costi di consulenza per internazionalizzazione;
- Costi per Temporary Export Manager;
- Sviluppo di e-commerce e digital marketing;
- Costi per partecipazione a fiere ed eventi internazionali;
- Spese di viaggio e alloggio (fino a 2 persone);
- Servizi di interpretariato e traduzione.
I progetti devono concludersi entro 12 mesi dalla concessione del contributo e rendicontati entro 60 giorni dalla chiusura.
Presentazione delle Domande
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale www.filse.it.
- Modalità offline: disponibile dal 18/03/2025 al 25/03/2025;
- Presentazione delle domande: dal 26/03/2025 fino ad esaurimento fondi.
L’assegnazione dei contributi avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione e le richieste dovranno ottenere almeno 20 punti nella valutazione tecnica.