Lo strumento PIA intende agevolare gli investimenti in R&S delle Medie e Piccole Imprese, facilitando l’accesso alla ricerca da parte delle PMI e promuovendo la circolazione delle competenze tra mondo universitario e della ricerca e le imprese, migliorando così l’integrazione tra sistema della ricerca e sistema imprenditoriale ed aumentando il livello di digitalizzazione della Puglia.
Possono presentare istanza di agevolazioni le PMI singolarmente o in adesione con altre piccole imprese/ Start up/ Imprese innovative.
Il Programma Integrato di Agevolazione deve essere costituito da:
- progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
che possono essere integrati con:
- Progetti di Innovazione;
- Investimenti Produttivi;
- Progetti Formativi;
- Investimenti a favore della Tutela Ambientale;
- Acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.
La misura prevede un’agevolazione nella forma di contributo a fondo perduto. l’intensità di aiuto è in percentuale variabile in base alla dimensione dell’impresa:
PICCOLE IMPRESE | MEDIE IMPRESE | |
Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale | 70% RICERCA 45% SVILUPPO | 60% RICERCA 35% SVILUPPO |
Progetti di Innovazione | 50% | |
Investimenti produttivi | 50% | 40% |
Progetti formativi | 70% | 60% |
Investimenti a favore della tutela ambientale | 65% | 55% |
Consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere | 50% |
Le istanze devono essere inoltrate, a partire dal 22 gennaio 2024, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line “Programmi Integrati di Agevolazione”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/.