Interreg NEXT MED

31 Gennaio 2025 | Bandi

Il Programma Interreg NEXT MED rappresenta un’importante iniziativa finanziata dall’Unione Europea, con un budget complessivo di 263 milioni di euro. L’obiettivo principale è quello di promuovere la cooperazione transnazionale tra 15 paesi del Mediterraneo, affrontando sfide comuni nei settori socio-economico, ambientale e di governance.

L’attuale bando si concentra su progetti che favoriscano la transizione verde, contribuendo alla resilienza dei territori mediterranei attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Gli obiettivi chiave includono:

  • Promozione dell’innovazione tecnologica;
  • Supporto alla competitività delle PMI;
  • Riduzione delle emissioni di gas serra;
  • Adattamento ai cambiamenti climatici;
  • Miglioramento dell’accesso a servizi educativi e sanitari inclusivi;
  • Rafforzamento della governance locale e della partecipazione civica.

Il programma coinvolge 15 paesi del Mediterraneo, tra cui Stati membri dell’UE (Italia, Francia, Grecia) e partner non-UE (Algeria, Egitto, Libano). Le partnership progettuali devono includere almeno tre paesi partecipanti, con almeno un paese dell’UE e un partner mediterraneo. Le organizzazioni possono partecipare a più progetti come partner, ma possono essere lead partner solo una volta per ciascun obiettivo specifico.

La call dispone di un budget totale di 83 milioni di euro. Il contributo dell’Unione Europea può coprire fino all’89% dei costi eleggibili, lasciando ai beneficiari l’obbligo di cofinanziare almeno l’11% dei costi totali. Inoltre, almeno il 50% dei costi eleggibili deve essere destinato ad attività nei territori dei paesi partner mediterranei.

Il bando prevede due tipologie di progetti:

1. Progetti Green Transformation

Questi progetti devono avere una significativa componente dimostrativa o pilota, concentrandosi sullo sviluppo e sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la transizione verde. L’obiettivo è ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la sostenibilità ambientale.

  • Cofinanziamento minimo UE: 1.780.000 €
  • Cofinanziamento massimo UE: 3.115.000 €
  • Totale massimo costo elegibile: 3.500.000 €

2. Progetti Eco-Youth

Questa categoria mira a sostenere i giovani nella transizione verde e promuoverne la partecipazione attiva alla progettazione e realizzazione delle iniziative. Ai progetti Eco-Youth è destinato un massimo del 20% del budget totale (16 milioni di euro).

Per essere ammissibili, le proposte devono soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  1. Includere almeno due organizzazioni con una maggioranza di personale di età compresa tra 18 e 30 anni;
  2. Includere almeno due organizzazioni con esperienza pluriennale in progetti giovanili e gestione di budget simili.
  • Cofinanziamento minimo UE: 623.000 €
  • Cofinanziamento massimo UE: 1.780.000 €
  • Totale massimo costo elegibile: 2.000.000 €

La call copre quattro aree prioritarie:

  1. Mediterraneo Competitivo e Intelligente
    • Innovazione tecnologica
    • Sviluppo sostenibile delle PMI
  2. Mediterraneo Verde e Resiliente
    • Efficienza energetica e riduzione delle emissioni
    • Adattamento ai cambiamenti climatici
    • Gestione sostenibile delle risorse idriche
    • Economia circolare
  3. Mediterraneo Sociale e Inclusivo
    • Accesso a servizi educativi e sanitari
  4. Governance Collaborativa
    • Modelli di governance locale e partecipazione civica

Sono eleggibili le spese direttamente correlate all’implementazione del progetto, tra cui:

  • Costi per il personale;
  • Materiali e servizi necessari alle attività progettuali;
  • Costi di comunicazione e diffusione dei risultati;
  • Costi per infrastrutture e attrezzature rilevanti.

Non sono ammissibili spese non documentate, in eccesso rispetto ai massimali definiti o non direttamente collegate agli obiettivi del progetto.

I progetti devono avere una durata compresa tra 24 e 36 mesi.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 15 aprile 2025 alle ore 13:00 (CET).

La presentazione avviene esclusivamente attraverso la piattaforma online disponibile all’indirizzo eform.interregnextmed.eu. Le proposte possono essere redatte in inglese o in francese.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

BANDO ISI INAIL 2025

BANDO ISI INAIL 2025

Il Bando ISI INAIL 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2024 è un’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro per supportare le imprese italiane e gli enti del terzo settore nella...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu