Legge n. 36/2024: promozione e sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo

2 Aprile 2024 | agevolazioni, Bandi, Incentivi

La presente legge n. 36/2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo scorso, che entrerà in vigore il prossimo 10 aprile, persegue l’obiettivo di incentivare il ricambio generazionale e la crescita del settore agricolo italiano, favorendo l’ingresso e la permanenza dei giovani in tale ambito, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e complementarietà con gli interventi previsti dalla normativa dell’Unione europea e nazionale.

Il provvedimento, in particolare, prevede l’Istituzione da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di un Fondo per il primo insediamento dei giovani nell’agricoltura con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro annui a decorrere dal 2024, destinato al cofinanziamento, mediante apposite convenzioni, di programmi regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano per l’insediamento dei giovani in agricoltura, in coerenza con il Piano strategico nazionale per la Politica Agricola Comune (PAC) e nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato.

Le risorse del Fondo dovranno essere impiegate per interventi finalizzati ad:

  • Acquisto di terreni, fabbricati rurali e beni strumentali nuovi o usati, necessari all’avvio e allo sviluppo dell’impresa agricola.
  • Realizzazione di opere di ammodernamento e miglioramento aziendale.
  • Ampliamento dell’unità minima produttiva, in linea con i principi di sostenibilità ambientale ed economica.

I giovani tra i 18 e i 41 anni che intraprendono un’attività d’impresa agricola, inoltre, potranno optare per il godimento di un regime fiscale agevolato consistente nel pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP, determinata applicando l’aliquota del 12,5% applicata alla base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta. E, inoltre, verrà loro riconosciuto – qualora l’attività sia stata avvita a far data dal 1° gennaio 2021 – un contributo sotto forma di credito di imposta pari all’80% per le spese effettivamente sostenute nel 2024 e idoneamente documentate, fino a un importo massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.

Il provvedimento, infine, introduce anche agevolazioni fiscali per l’ampliamento delle superfici coltivate e la compravendita di fondi rustici.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

Il Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) - Intervento Specializzazione Intelligente rappresenta uno strumento essenziale per promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo nazionale. L’iniziativa...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu