MIMIT: Fondo Perduto per il Tessile e la Concia

11 Febbraio 2025 | agevolazioni, Bandi

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un nuovo bando volto a sostenere e incentivare gli investimenti nel settore tessile e della concia in Italia. L’iniziativa punta a promuovere la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi produttivi, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Possono accedere alle agevolazioni le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti sul territorio nazionale che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Appartenenza alla filiera primaria di trasformazione di fibre tessili di origine naturale o provenienti da processi di riciclo, oppure operanti nei processi di concia della pelle.
  • Attività economica identificata nei codici ATECO 2007:
    1. 13: Industrie Tessili
    2. 15.11: Preparazione e concia del cuoio
  • Possesso di almeno due bilanci depositati o redatti.

Le imprese possono beneficiare di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, a seconda dell’entità dell’investimento:

  • Per interventi fino a 100.000 euro: contributo a fondo perduto del 60%.
  • Per interventi tra 100.000 e 200.000 euro:
    • Contributo a fondo perduto del 60% sui primi 100.000 euro.
    • Finanziamento a tasso zero sull’80% delle spese eccedenti i 100.000 euro, fino a un massimo di 200.000 euro. Tale finanziamento ha una durata di dieci anni, con rimborso semestrale.

Gli interventi finanziabili devono avere un valore minimo di 30.000 euro e un massimo di 200.000 euro.

Le imprese possono presentare progetti che rientrano nelle seguenti categorie:

  1. Crescita e innovazione: investimenti in nuovi processi produttivi per aumentare la capacità o l’efficienza produttiva, inclusi progetti di ricerca e sviluppo nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.
  2. Sostenibilità ambientale: acquisizione di beni strumentali per la riduzione dell’impatto ambientale, tracciabilità e certificazioni ambientali, nonché l’incremento dell’uso di fibre naturali e materiali riciclati.

Le spese coperte dal bando includono:

  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove.
  • Formazione del personale (fino al 20% del valore del macchinario acquistato).
  • Acquisto di brevetti e licenze d’uso.
  • Oneri per la certificazione di sostenibilità ambientale.
  • Acquisto di software per la tracciabilità della filiera.
  • Spese per ricerca industriale e sviluppo sperimentale (fino al 30% delle spese totali ammissibili).

I programmi devono essere completati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione.

Il bando è a graduatoria di merito e le date di apertura per la presentazione delle domande saranno comunicate prossimamente.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

Il Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) - Intervento Specializzazione Intelligente rappresenta uno strumento essenziale per promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo nazionale. L’iniziativa...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu