Il Piano Ricerca Sud 2021-2027: Innovazione e Sviluppo per il Mezzogiorno

29 Novembre 2024 | Incentivi

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha lanciato il Piano Ricerca Sud 2021-2027, una strategia ambiziosa che mira a sostenere la ricerca e l’innovazione nel Mezzogiorno. Questo progetto rappresenta un’occasione unica per colmare il divario tra Nord e Sud, promuovendo lo sviluppo economico e tecnologico di una delle aree più sfidanti del Paese.

In sinergia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le priorità europee della piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), il Piano Ricerca Sud dispone di un budget di oltre un miliardo di euro, suddiviso in tre principali linee strategiche:

  1. Potenziamento degli asset della ricerca: con finanziamenti destinati a infrastrutture di ricerca avanzata e filiere produttive strategiche, il Piano punta a creare un ecosistema capace di favorire innovazioni dirompenti.
  2. Rafforzamento delle catene del valore: sostenendo collaborazioni tra università, enti di ricerca e imprese, si incentiva il trasferimento tecnologico e l’integrazione tra mondo accademico e produttivo.
  3. Valorizzazione del capitale umano: attraverso programmi di formazione avanzata e misure per attrarre talenti, il Piano intende contrastare la “fuga di cervelli” e rafforzare il tessuto occupazionale del Sud.

Un Piano per superare le criticità storiche

Il Mezzogiorno ha affrontato per decenni sfide come la scarsa connessione tra ricerca e industria, la bassa competitività tecnologica e l’insufficienza di investimenti in innovazione. Il Piano Ricerca Sud propone soluzioni mirate, tra cui il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca, la promozione di progetti collaborativi e il supporto alla formazione di competenze avanzate.

Questo approccio si collega alle linee guida STEP, che identificano tre settori strategici:

  • Tecnologie digitali avanzate: intelligenza artificiale, quantum computing e microelettronica.
  • Tecnologie green: energie pulite, materiali innovativi e soluzioni a zero emissioni.
  • Biotecnologie critiche: medicinali innovativi e soluzioni sanitarie avanzate.

L’obiettivo è contribuire alla sovranità tecnologica europea, promuovendo un’industria autonoma e competitiva a livello globale.

Opportunità per le imprese

Il Piano Ricerca Sud offre numerose opportunità per le imprese desiderose di innovare e crescere:

  • Finanziamenti per progetti di ricerca collaborativa: le aziende possono ottenere risorse significative per sviluppare tecnologie avanzate in collaborazione con università e centri di ricerca, con un supporto finanziario che copre fino all’80% dei costi ammissibili.
  • Infrastrutture e laboratori avanzati: potenziamento delle strutture esistenti o creazione di nuovi poli di eccellenza in settori strategici come l’intelligenza artificiale e la sostenibilità energetica.
  • Accesso a ecosistemi per l’innovazione: le imprese del Sud possono entrare a far parte di reti e cluster tecnologici, con supporto per partecipare a progetti europei e attrarre investimenti internazionali.
  • Formazione e inserimento di talenti: programmi mirati a sviluppare competenze avanzate per affrontare le sfide della transizione verde e digitale.
  • Incentivi per progetti sostenibili: iniziative orientate alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla promozione dell’economia circolare possono beneficiare di incentivi specifici.

Come partecipare

Per beneficiare delle opportunità offerte dal Piano Ricerca Sud, le imprese devono adottare un approccio strategico:

  1. Identificare le aree prioritarie: allineare i propri progetti alle direttrici tecnologiche definite dal Piano e dalla piattaforma STEP.
  2. Costruire partenariati solidi: collaborare con università, enti di ricerca e altre aziende per aumentare la competitività delle proposte.
  3. Preparare progetti strutturati: definire obiettivi chiari, risultati misurabili e un piano finanziario sostenibile.

Il Piano Ricerca Sud rappresenta un passo importante verso una maggiore coesione territoriale e un rilancio economico del Sud Italia. Le imprese, le università e gli enti di ricerca sono chiamati a cogliere questa opportunità per contribuire alla crescita tecnologica e industriale del Paese.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

Il Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) - Intervento Specializzazione Intelligente rappresenta uno strumento essenziale per promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo nazionale. L’iniziativa...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu