UniCredit Start Lab 2025 è una piattaforma di business creata da UniCredit S.p.A. con l’obiettivo di individuare e supportare startup e PMI innovative ad alto contenuto tecnologico. Il programma mira a favorire la nascita e la crescita di realtà imprenditoriali attraverso un processo strutturato di selezione e una serie di iniziative volte a potenziare le competenze, facilitare l’accesso a risorse strategiche e stimolare opportunità di networking a livello nazionale e internazionale.
Il programma si concentra su diversi settori ritenuti strategici per lo sviluppo tecnologico e imprenditoriale:
- Life Science: Biotecnologie, dispositivi medici, farmaceutica, salute digitale.
- Clean Tech: Energie rinnovabili, tecnologie per la sostenibilità ambientale.
- Digital: Soluzioni digitali innovative, software, intelligenza artificiale, big data.
- Agritech: Innovazioni per il settore agricolo e agroalimentare.
- Fashion: Moda sostenibile, nuove tecnologie per il settore tessile e dell’abbigliamento.
- Industrial: Tecnologie avanzate per la produzione e l’industria 4.0.
- Impact Innovation: Settore trasversale dedicato a progetti con impatto sociale e ambientale positivo.
UniCredit Start Lab 2025 offre numerose opportunità per le startup e le PMI innovative. Ogni anno viene assegnato un premio in denaro di 10.000 euro al miglior progetto imprenditoriale di ciascun settore, destinato a supportare la fase iniziale dello sviluppo aziendale o a consolidare progetti già avviati. Il programma facilita incontri strategici con aziende del network UniCredit e soggetti istituzionali per favorire la creazione di partnership industriali, tecnologiche e commerciali. Inoltre, supporta i percorsi di crescita internazionale delle startup organizzando incontri con potenziali partner esteri e investitori internazionali, sia in Italia che all’estero.
Un aspetto fondamentale del programma è la Startup Academy, un percorso di formazione intensiva rivolto alle 15 migliori startup e PMI selezionate. Le sessioni formative coprono tematiche chiave per la gestione e lo sviluppo aziendale, con il contributo di esperti UniCredit, professionisti esterni e imprenditori di successo. UniCredit si fa carico delle spese di viaggio e alloggio fino a 1.500 euro per partecipante per le sessioni in presenza. Ogni partecipante ha accesso anche a un programma di mentoring personalizzato con professionisti del network UniCredit, mentre i vincitori dei diversi settori beneficiano di una mentorship rafforzata con un team di tre esperti dedicati.
Le startup e le PMI innovative vengono seguite da un Relationship Manager dedicato, che fornisce supporto bancario personalizzato e facilita l’accesso a prodotti e servizi finanziari specifici. Il programma offre anche la possibilità di entrare in contatto con Business Angels, Venture Capital e fondi di investimento selezionati tramite eventi dedicati. La visibilità delle startup viene incrementata attraverso la pubblicazione sul sito UniCredit Start Lab e la promozione sui canali di comunicazione del gruppo. Inoltre, vengono offerti servizi di consulenza su misura in ambito legale, finanziario e di business planning, forniti da partner qualificati. Le aziende partecipanti possono anche collaborare con corporate partner di primo piano per attività di mentorship, progetti pilota e investimenti diretti.
La partecipazione al programma è gratuita ed è aperta a persone fisiche maggiorenni che intendano costituire una società entro sei mesi dall’ammissione, nonché a società già costituite da non oltre 60 mesi. Sono esclusi i dipendenti del Gruppo UniCredit e le persone legate a membri dei consigli di amministrazione del gruppo.
Il processo di selezione prevede un modello di scoring che valuta le caratteristiche del progetto imprenditoriale (40%), l’analisi del mercato di riferimento (25%), la qualità del team (20%) e il piano aziendale con le relative proiezioni economiche (15%). Le valutazioni finali sono affidate a commissioni esaminatrici composte da esperti di settore.
Le candidature devono essere presentate entro il 7 aprile 2025 alle ore 18:00, corredate da una domanda di partecipazione online, un business plan, l’informativa sulla privacy e una biografia del team. È possibile allegare facoltativamente un executive summary e un video pitch. Il supporto offerto da UniCredit Start Lab 2025 ha una durata di 12 mesi dalla comunicazione di ammissione, con la possibilità di prolungamento per iniziative specifiche.