Adottati i regolamenti della Politica di coesione 2021-27.

6 Luglio 2021 | Informazioni

Sono stati adottati i regolamenti definitivi che costituiscono l’insieme dei fondi della politica di coesione 2021 – 27. L’UE rende di fatto disponibili oltre 373 miliardi di euro per progetti regionali attraverso i fondi strutturali per contribuire a ridurre le disparità economiche e favorire la ripresa dalla pandemia.

La politica di coesione si configura come il fulcro della solidarietà europea, in quanto i cittadini possono sentirne l’impatto sul campo. Ne traggono vantaggio regioni, lavoratori e imprese. Il pacchetto legislativo, per il nuovo periodo di programmazione, sosterrà la ripresa dell’UE e le transizioni verde e digitale.

Nel periodo 2021-2027 si prevedono investimenti pluriennali, in cui la maggior parte delle risorse sarà destinata ai paesi e alle regioni meno sviluppati al fine di promuovere la coesione sociale, economica e territoriale in tutta l’UE. Nell’attuale contesto di crisi, oltre ad attenuare gli effetti sociali ed economici a lungo termine della pandemia di COVID-19, ciò contribuirà anche al funzionamento del mercato unico.

I colegislatori si sono accordati su cinque nuovi obiettivi strategici, che riflettono le principali priorità dell’UE:

  • un’Europa più competitiva e più intelligente;
  • un’Europa resiliente più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio;
  • un’Europa più connessa;
  • un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali;
  • un’Europa più vicina ai cittadini.

I progetti finanziati dai fondi vanno dalle infrastrutture di trasporto, gli ospedali e l’assistenza sanitaria, l’energia pulita, la gestione delle risorse idriche, lo sviluppo urbano sostenibile, la ricerca, l’innovazione e la digitalizzazione ai programmi per l’occupazione, l’inclusione sociale, l’istruzione e la formazione.

La nuova normativa semplifica inoltre le norme, riducendo la burocrazia e garantendo un uso più efficiente delle risorse.

È importante sottolineare che è stata collegata al semestre europeo, un quadro per il coordinamento delle politiche economiche nell’ambito del quale vengono formulate raccomandazioni per le riforme strutturali a livello nazionale. In questo modo gli Stati membri avranno orientamenti sul modo migliore per investire il denaro dei fondi al fine di conseguire un impatto maggiore a livello regionale e locale.

Inoltre, l’accesso alle risorse destinate alla coesione è subordinato alla conformità alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Si prevede inoltre un monitoraggio efficace del mercato degli appalti pubblici e una maggiore trasparenza, in quanto gli Stati membri forniranno informazioni più dettagliate sui beneficiari dei finanziamenti.

Nel complesso, circa il 30 % dei fondi strutturali contribuirà alla decarbonizzazione dell’economia, con un coefficiente climatico specifico per ciascun tipo di attività di investimento. I progetti dovranno inoltre rispettare il principio “non arrecare un danno significativo”, in linea con gli obiettivi ambientali dell’UE.

Nel 2020 la politica di coesione si è rivelata essenziale per fornire una risposta immediata alla pandemia di COVID-19. Modificando le norme vigenti, è stato possibile mettere rapidamente a disposizione degli Stati membri liquidità da stanziamenti non utilizzati, con la flessibilità necessaria per poterla utilizzare laddove maggiormente necessaria. Sulla base di questa esperienza è stata aggiunta una nuova disposizione per l’utilizzo temporaneo dei fondi in risposta a emergenze future.

 

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

Il Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) - Intervento Specializzazione Intelligente rappresenta uno strumento essenziale per promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo nazionale. L’iniziativa...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu