Competitiveness Compass: Il Piano della Commissione Europea per il Futuro della Competitività Europea

31 Gennaio 2025 | Informazioni

La Commissione Europea ha presentato ufficialmente il “Competitiveness Compass for the EU”, un documento strategico che mira a rafforzare la competitività del continente e a garantire che l’Europa sia il luogo di invenzione, produzione e commercializzazione di tecnologie, servizi e prodotti sostenibili e puliti. Basato sugli studi commissionati a Enrico Letta e Mario Draghi, il documento delinea un percorso ambizioso per rendere l’UE il primo continente a impatto climatico zero, contrastando le debolezze strutturali e le barriere esistenti.

Il “Competitiveness Compass” si articola in tre macroaree, riprendendo le indicazioni del Rapporto Draghi: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza. Ognuna di queste prevede misure concrete per promuovere la crescita e la sostenibilità.

Colmare il divario di innovazione

Per rafforzare la leadership tecnologica e industriale dell’UE, la Commissione introdurrà una serie di iniziative, tra cui:

  • Gigafactories AI e Apply AI per accelerare lo sviluppo e l’adozione dell’intelligenza artificiale in settori strategici;
  • Piani d’azione per tecnologie avanzate come materiali innovativi, tecnologie quantistiche, biotecnologie, robotica e spazio;
  • Una strategia dedicata alla crescita delle start-up, con misure per rimuovere le barriere burocratiche e favorire la scalabilità;
  • Un “28° regime giuridico” che semplificherà le normative su diritto societario, fallimentare, del lavoro e fiscale, riducendo i costi di fallimento per le imprese innovative.

Roadmap congiunta per la decarbonizzazione e la competitività

Poiché l’alto costo dell’energia rappresenta una delle sfide principali, il “Competitiveness Compass” prevede misure mirate per facilitare l’accesso a energia pulita e a prezzi competitivi, tra cui:

  • Il Clean Industrial Deal, che supporterà la decarbonizzazione mantenendo la competitività industriale;
  • Un Piano d’azione per l’energia accessibile, volto a ridurre i prezzi dell’energia per le imprese e i consumatori;
  • Una Legge sull’accelerazione della decarbonizzazione industriale, che semplificherà le autorizzazioni per le aziende in transizione ecologica;
  • Piani d’azione specifici per settori ad alta intensità energetica, come acciaio, metalli e chimica.

Ridurre le dipendenze eccessive e incrementare la sicurezza

Per ridurre la dipendenza da fornitori esterni e rafforzare la sicurezza economica dell’UE, la Commissione prevede:

  • Nuovi partenariati per il commercio e gli investimenti clean, garantendo approvvigionamenti sicuri di materie prime e tecnologie pulite;
  • Una revisione delle norme sugli appalti pubblici, introducendo una “preferenza europea” per tecnologie e settori strategici.

Il piano prevede inoltre cinque fattori trasversali essenziali:

  1. Semplificazione normativa: una proposta “omnibus” per ridurre la burocrazia;
  2. Riduzione delle barriere nel Mercato Unico: una strategia per rimuovere gli ostacoli intra-UE;
  3. Finanziamento della competitività: creazione di una European Savings and Investments Union per migliorare flussi di capitale e investimenti;
  4. Promozione delle competenze: iniziative per allineare formazione e richieste del mercato del lavoro;
  5. Governance multilivello: un nuovo Fondo per la competitività per sostenere finanziariamente l’attuazione delle misure del Competitiveness Compass.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

Interreg NEXT MED

Interreg NEXT MED

Il Programma Interreg NEXT MED rappresenta un'importante iniziativa finanziata dall'Unione Europea, con un budget complessivo di 263 milioni di euro. L'obiettivo principale è quello di promuovere la cooperazione transnazionale tra 15 paesi del Mediterraneo,...

BANDO ISI INAIL 2025

BANDO ISI INAIL 2025

Il Bando ISI INAIL 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2024 è un’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro per supportare le imprese italiane e gli enti del terzo settore nella...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu