Export USA? Ecco cosa cambia con l’introduzione dei nuovi dazi

7 Aprile 2025 | Informazioni

Dal 5 aprile 2025, cambia lo scenario per chi esporta negli Stati Uniti. Con un nuovo ordine esecutivo firmato dall’amministrazione Trump, sono stati introdotti nuovi dazi sulle importazioni, che coinvolgono praticamente tutti i Paesi – e in modo ancora più marcato l’Unione Europea, quindi anche l’Italia.

Cosa succede esattamente?

L’ordine esecutivo 14256 – dal titolo piuttosto eloquente: “Regolamentazione delle Importazioni con Dazi Reciproci per Correggere le Pratiche Commerciali…” – prevede due scaglioni di entrata in vigore:

  • Dal 5 aprile, scatta un dazio del 10% su tutte le importazioni negli USA.
  • Dal 9 aprile, per i prodotti provenienti dall’Unione Europea, si applica un ulteriore dazio del 10%. In pratica, i beni UE si troveranno a dover scontare un dazio totale del 20%.

Si sommano ai dazi già in vigore?

Sì. Le nuove tariffe non sostituiscono quelle esistenti: si aggiungono. Questo significa che, ad esempio, se un tuo prodotto era già soggetto a un dazio del 5%, ora rischia di arrivare al 25% o più. È quindi fondamentale verificare caso per caso, magari con il supporto di spedizionieri, consulenti doganali o direttamente con le autorità doganali USA.

Ci sono esenzioni?

Fortunatamente sì. Alcuni settori non rientrano (almeno per ora) nelle nuove aliquote. Tra questi:

  • Il settore automobilistico (e diversi componenti);
  • I prodotti farmaceutici;
  • Il rame e i semiconduttori;
  • Alcuni pezzi e componenti usati in ambito aerospaziale e difesa;
  • Alcune materie prime e terre rare;
  • E diversi prodotti in legno.

Se hai dubbi, c’è un elenco dettagliato di tutte le categorie esenti nell’Allegato II dell’Ordine Esecutivo, disponibile sul sito della Casa Bianca.

E per i prodotti “strategici”?

Alcune categorie particolari continuano a essere soggette a dazi differenziati:

  • L’acciaio e l’alluminio, ad esempio, restano con dazi rispettivamente al 25% e 10%.
  • Alcuni semilavorati tecnologici avranno dazi variabili, tra il 10 e il 15%, a seconda della loro rilevanza per la sicurezza nazionale USA.
  • Altri prodotti strategici potrebbero essere soggetti a dazi temporanei o rivisti in aumento.

Cosa dovrebbero fare ora le aziende italiane?

Se esporti verso gli Stati Uniti, è il momento di fare qualche verifica:

  1. Controlla il codice doganale (HS code) dei tuoi prodotti per capire se rientrano nei dazi.
  2. Rivedi gli accordi Incoterms: chi si accolla il dazio, tu o il cliente?
  3. Parla con spedizionieri e consulenti doganali per assicurarti che tutta la documentazione sia in regola.
  4. Tieniti aggiornato: potrebbero esserci esenzioni future, soprattutto per prodotti difficili da reperire sul mercato interno USA.

Per tenere sotto controllo l’evoluzione della situazione, il sito ufficiale della United States International Trade Commission è sempre aggiornato con l’Harmonized Tariff Schedule.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

Euroconsult partner nel progetto “Giovani, che impresa!”

Euroconsult partner nel progetto “Giovani, che impresa!”

Il Comune di Enna ha avviato un’importante iniziativa per incentivare l’occupazione giovanile e lo sviluppo di nuove imprese innovative: il progetto “Giovani, che impresa!”. L’iniziativa mira a creare un ecosistema territoriale favorevole al lavoro e all’innovazione,...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu