Decreto FER2: incentivi per la realizzazione di impianti a fonte rinnovabile innovativi 

19 Agosto 2024 | Senza categoria

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul sito il decreto FER2, che prevede incentivi per la realizzazione di impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.
L’obiettivo è chiaro: rendere più competitive le imprese che investono in soluzioni sostenibili e contribuire in modo significativo al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2030.
Tra gli impianti incentivati elencati nel decreto rientrano quelli:

  • alimentati da biogas e biomasse;
  • solari termodinamici;
  • geotermoelettrici;
  • eolici off-shore;
  • fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne;
  • alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina.

Gli impianti a fonti rinnovabili devono rispettare i seguenti requisiti:

  • possesso di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto;
  • preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva;
  • rispetto dei requisiti minimi ambientali e prestazionali indicati all’allegato 2 al decreto;
  • rispetto dei seguenti requisiti dimensionali e costruttivi:
    • impianti a biogas: potenza nominale non superiore a 300 kW elettrici;
    • impianti a biomasse: potenza nominale non superiore a 1000 kW elettrici;
    • impianti solari termodinamici;
    • impianti eolici off-shore: impianti eolici off-shore floating, ovvero, impianti eolici offshore su fondazioni fisse con distanza minima dalla costa pari a 12 miglia nautiche;
    • impianti fotovoltaici off-shore floating e impianti fotovoltaici floating su acque interne.

Gli incentivi si possono ottenere partecipando alle procedure pubbliche competitive, bandite dal GSE nel quinquennio 2024-2028, in cui vengono messi a disposizione, periodicamente, contingenti di potenza.

Le agevolazioni sono riconosciute sotto forma di tariffe incentivate, calcolate in base alla potenza dell’impianto, alla tipologia di spesa e alla vita utile convenzionale dello stesso.

Per il 2024 è prevista una tariffa piena (allegato 1 al decreto), mentre per gli anni successivi sarà ridotta del 3 per cento all’anno. Per gli impianti di potenza fino a 300 kW, tale riduzione si applica dal 2026.

Le richieste dovranno essere inviate tramite il sito del GSE allegando:

  • l’offerta di riduzione della tariffa di riferimento;
  • la documentazione richiesta per la verifica del rispetto dei requisiti, secondo modelli definiti nelle regole operative specificate all’articolo 10 del decreto.

Per ciascuna procedura è previsto un termine di 60 giorni per la presentazione della domanda. Le graduatorie saranno pubblicate entro i successivi 90 giorni.

Potrebbe Interessarti

Euroconsult al Go International

Euroconsult al Go International

EUROCONSULT ITALIA sarà presente al Go International, l’evento espositivo di riferimento per i servizi export che si terrà il prossimo 4 e 5 ottobre presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) a Milano. Go International, organizzata da Italian Fair Service e...

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

FRI – Intervento Specializzazione Intelligente

Il Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) - Intervento Specializzazione Intelligente rappresenta uno strumento essenziale per promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo nazionale. L’iniziativa...

Contattaci per maggiori informazioni

Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Euroconsult Soc Coop Italia
Sede di Enna

Via Roma n. 93 – 94100 Enna IT
tel / fax + 39 0935 22599
+ 39 333 1818674
+ 39 334 1275478

Sede di Shanghai

Room 312, 3th floor, Block 6, No. 631 Jiangning Road
Jing’an District
Shanghai – China
上海市静安区江宁路631号6号楼3楼312室

Seguici su
Email

info@euroconsultsicilia.eu